Orari di apertura : Dal lunedì alla domenica - dalle 7.00 alle 22.00
La Villocentesi – Diagnosi prenatale è il prelievo di villi coriali, indispensabile per l’analisi del DNA fetale e l’identificazione di malattie genetiche nel bambino. Viene eseguita in 12° settimana di gravidanza, sotto controllo ecografico in sala operatoria.
Il prelievo di villi coriali può essere effettuato a partire dalla decima settimana compiuta di gravidanza in poi. In genere, avviene tra le 11 e le 13 settimane.
Al momento della prenotazione il personale sanitario di competenza vi comunicherà la terapia antibiotica preventiva di preparazione alla villocentesi.
In caso di assunzione di anticoagulanti (eparina, cardioaspirina, aspirinetta, ecc.), questi dovranno essere sospesi quattro giorni prima dell’esame e per i quattro giorni successivi. Si consiglia, in ogni caso, di contattare il medico prescrittore per quanto riguarda la tempistica di riassunzione del farmaco.
Ovviamente, tutte le informazioni relative alla procedura verranno comunicate dall’ostetrica responsabile del servizio.
La mattina dell’esame non è previsto il digiuno. Si consiglia il giorno della villocentesi di venire accompagnata.
Al momento dell’arrivo in struttura, si consiglia di recarsi direttamente ai desk 4 o 5, per effettuare l’accettazione prioritaria (senza numero eliminacode).
La mattina del prelievo saranno effettuate le seguenti valutazioni:
*In sede di consulenza genetica saranno valutati i possibili rischi di coppia. Effettuiamo questa valutazione sulla base della storia personale e familiare della signora in gravidanza e del partner. Le coppie con gravidanze ad alto rischio di patologia saranno indirizzate verso analisi specifiche.
Le coppie definite “a basso rischio” possono decidere se sottoporsi ad analisi di primo, secondo o terzo livello. Questo sulla base del numero e della frequenza di patologie che intendono ricercare su DNA fetale.
In breve, i tre livelli di analisi di routine disponibili comprendono:
valutazione del cariotipo fetale, analisi rapida di aneuploidie (sindrome di Down, sindrome di Edwards, sindrome di Patau)
screening per Fibrosi Cistica (gene CFTR), Atrofia Muscolare Spinale o SMA (gene SMN1), sordità congenita (gene Cx26), sindrome della X fragile (gene FMR1), distrofia muscolare di Duchenne (gene DMD) (in aggiunta a quanto valutato nel primo livello)
cariotipo molecolare o array-CGH (in aggiunta a quanto valutato nel primo e nel secondo livello)
Gli esiti delle analisi rapide (sindrome di Down, sindrome di Edwards, sindrome di Patau) saranno disponibili entro 2 giorni. Saranno inoltre comunicati alla coppia direttamente dal genetista.
Tutte le altre indagini saranno disponibili entro 21 giorni. Offriamo a tutte le coppie la consulenza genetica post-test per commentare i risultati delle analisi.
Dopo il prelievo consigliamo di astenersi da attività fisiche importanti per almeno 2-3 giorni. Valutazioni specifiche saranno comunicate in sede di prelievo.
Nei giorni successivi all’esame, la paziente potrà rimanere in contatto con la nostra struttura per qualsiasi chiarimento ed eventuale dubbio.
Direzione: Via Velletri 10 Roma
800 300 100
info@artemisialab.it