Orari di apertura : Dal lunedì alla domenica - dalle 7.00 alle 22.00
L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici (TSA) è un tipo di ecografia vascolare che permette lo studio morfologico e funzionale di:
L’ecocolorDoppler TSA viene eseguito con una sonda ecografica lineare, cioè una sonda diversa rispetto a quella adoperata per un ecocardiogramma transtoracico, che consente di visualizzare meglio strutture più superficiali come i vasi del collo.
Il paziente viene fatto stendere in posizione supina su un lettino ecocardiografico con schienale abbassato e viene invitato ad iperestendere il capo, ruotandolo leggermente dal lato opposto a quello da cui inizia l’esame.
L’operatore si posizionerà alle spalle del paziente o, meno frequentemente, sul lato sinistro o destro dello stesso. La sonda viene orientata in modo da seguire il decorso anatomico delle arterie e delle vene, sia in asse lungo che in asse corto.
Caratteristiche dell’esame e sua funzione
Con questo esame è possibile, pertanto, valutare:
I vasi epiaortici nascono dall’aorta, il vaso più importante che parte dal cuore e sono:
Entrambi portano sangue al cervello, per cui una loro alterazione cioè un loro restringimento può comportare un deficit a livello cerebrale.
Attraverso tale esame è infatti possibile individuare la presenza di:
La conseguenza clinica di tale patologia nei casi più lievi può consistere in un attacco ischemico transitorio e nei casi più gravi in un vero e proprio ictus.
L’ecocolordoppler riveste quindi una importanza fondamentale per lo studio di tutte quelle malattie correlate a disturbi della funzionalità del Sistema Nervoso Centrale come:
Per questo esame è fondamentale l’esperienza e la capacità dell’operatore.
Direzione: Via Velletri 10 Roma
800 300 100
info@artemisialab.it