Orari di apertura : Dal lunedì alla domenica - dalle 7.00 alle 22.00
L’esame elettromiografia (EMG) si esegue inserendo un sottile ago-elettrodo in diversi muscoli delle braccia e delle gambe (in casi specifici anche del volto o del piano pelvico).
Si tratta di un ago molto sottile e fabbricato con taglio laser e con un sistema di lubrificazione tale da renderne l’inserimento ben tollerato. In effetti l’esperienza personale riferita da pazienti che in passato si sono sottoposti all’esame è spesso negativa.
Allo stato attuale tuttavia, sia per le suddette caratteristiche tecniche di costruzione dell’ago che per alcuni accorgimenti metodologici di esecuzione dell’elettromiografia (EMG) stessa, capita spesso che i pazienti rimangano positivamente colpiti dallo scarso fastidio patito rispetto alle aspettative negative. Praticamente in tutti i casi si riesce a portare a termine l’esame senza sostanziali problematiche.
L’elettromiografia (EMG) ha lo scopo di registrare le caratteristiche elettriche delle fibre muscolari sia a riposo che in attivazione. In tal modo permette di porre diagnosi su diverse patologie neuromuscolari, definendone la gravità e la distribuzione somatica:
Non è necessario sospendere terapia anticoagulante o antiaggregante per eseguire l’esame. Anzi è controindicato poiché il rischio di complicazioni delle patologie per cui si assumono tali farmaci sarebbe maggiore rispetto all’eventuale rischio di sviluppare piccoli ematomi cutanei comunque guaribili in pochi giorni.
Direzione: Via Velletri 10 Roma
800 300 100
info@artemisialab.it