Orari di apertura : Dal lunedì alla domenica - dalle 7.00 alle 22.00
L’articolazione temporo mandibolare è una struttura anatomica molto complessa. Essa è un’articolazione che permette di collegare la mandibola all’osso temporale del cranio. La complessità è dunque causata dalle innumerevoli strutture anatomiche che la compongono:
Sono, quindi, molto complessi anche i distrubi ad essa legati.
Con disturbi dell’articolazione temporo mandibolare si intende una varietà di condizioni patologiche. Queste condizioni coinvolgono i muscoli masticatori, articolazione temporo mandibolare e strutture ad esse associate.
La fisioterapia temporo mandibolare consiste in una serie di interventi terapeutici eseguiti da un fisioterapista. Questi interventi hanno lo scopo di individuare la disfunzione e quindi di intervenire e rieducare con manovre specifiche. Il fisioterapista consiglia inoltre una serie di esercizi specifici.
La sintomatologia che può accusare il paziente, afflitto da disordini temporo mandibilari, può essere:
I disturbi dell’articolazione temporo mandibilare possono essere causati da:
Ad oggi, il 75% circa della popolazione generale afferisce segni e sintomi di disordini temporo mandibolari, sebbene solo il 20-30% della popolazione è realmente affetta da un problema temporo mandibolare.
Molto spesso, i pazienti con una disfunzione di questa articolazione presentano poi una sintomatologia più complessa, come:
Per tali motivi, quindi, i pazienti dovranno affidarsi ad un approccio terapeutico multisciplinare che comprende diversi specialisti
Ad esempio:
La terapia manuale fisioterapica prevede, quindi, una rieducazione dell’articolazione temporo mandibolare. Questo avviene attraverso tecniche di massaggio muscolare, mobilizzaizoni articolari, esercizi attivi e passivi e manipolazioni. Tale terapia ha dunque lo scopo di rieducare l’articolazione temporo mandibolare ad un movimento fisiologico e biomeccanico corretto.
Direzione: Via Velletri 10 Roma
800 300 100
info@artemisialab.it