Artemisia Lab è un centro multidisciplinare per la gestione e il trattamento del dolore cronico.
La Medicina del Dolore nasce dalla necessità di trattare il dolore cronico come una vera e propria patologia e non solo come un sintomo. Il dolore cronico è un disturbo che attualmente interessa una larga fetta della popolazione ed ha un forte impatto a vari livelli sulla vita dell’individuo.
Per la sua complessità, il dolore cronico necessita di un approccio multidisciplinare di trattamento e tale approccio necessita di una rete di specialisti che collaborino per l’ottimale gestione del paziente.
Al centro di questa rete del dolore c’è la figura del terapista del dolore, un medico specialista in anestesia, rianimazione e terapia del dolore che si occupa di inquadrare il disturbo, del trattamento farmacologico e mini invasivo del dolore.
Le altre figure mediche che fanno parte della rete sono:
- Uno psichiatra, per la gestione dell’aspetto emotivo comportamentale;
- Un neurologo, specializzato in emicranie e cefalee;
- Un geriatra per una valutazione delle co-morbilità presenti in questi pazienti, spesso anziani;
- Un neuro-radiologo per una corretta interpretazione delle immagini diagnostiche;
- Un neurochirurgo e ortopedico per consulenze chirurgiche appropriate;
- Un fisioterapista.
Questa rete garantisce la visione globale del paziente nella sua interezza, garantendo appropriatezza di assistenza e terapia.
Come in precedenza citato, la Medicina del Dolore mira a guardare la persona nella sua globalità, attraverso dei trattamenti di agopuntura, di fisioterapia, ginnastica posturale e diete proteiche chetogeniche.